Portale Istituzionale del Comune di Cancellara (PZ)

Tu sei qui: Home arrow Vivi il Comune arrow Turismo
  • Diminuisci il carattere
  • Carattere di default
  • Aumenta il carattere

Turismo

COSA VEDERE

IL PERCORSO GUIDATO

Il percorso guidato dell Borgo parte da Largo Monastero adiacente al complesso del convento della Santissima Annunziata e prosegue poi lungo via Vittorio Em. III° in direzione del Castello, fino a raggiungere il Castello stesso , e proseguire poi su via S. Antonio, attraversare piazza Sedile, salire per via Branca e ritornare in largo Monastero. Il percorso così individuato permette al visitatore, anche in assenza di guida turistica, di fruire di tutte le peculiarità architettoniche del borgo medioevale. Il turista dopo aver visitato il convento della SS Annunziata con il caratteristico chiostro dell’ ex convento Francescano risalente al XVII secolo, potrà ammirare lungo il Casale portali in pietra lavorata, mascheroni e logge di gusto classico e, inglobata nelle altre architetture, una piccola cappella dedicata a S. Michele, costruita nel 1797 riconoscibile per la presenza di una croce sul tetto. Proseguendo la passeggiata il visitatore si potrà fermare ad ammirare la Chiesa di S. Rocco con rarissimo esempio di orologio meccanico del XVIII sec. alloggiato nel Campanile, perfettamente funzionante; l'orologio ha sei numeri, effettua quattro giri in un giorno ed è ad una sola lancetta; particolare è il sistema di carica di tipo manuale che è necessaria due volte al giorno costituita da una serie di contrappessi. Sul lato nord-ovest della piazzetta antistante il Castello troviamo la chiesa madre dedicata alla beata vergine del Carmelo costruita nel XVI sec. Addentrandosi nelle stradine tortuose, si può far sosta per visitare la Chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria (XIII sec.) e ammirare i suoi numerosi affreschi ed una lastra sepolcrale murata sulla parete nord-ovest con una epigrafe incisa dedicata a PIETRO CANCELLARIO, Signore anche di Pietragalla vissuto nel XIII sec.

LA SALSICCIA DI CANCELLARA
La salsiccia di CANCELLARA è tra le più rinomate per la qualità e per la pregiatezza del salame. Di quest’ultima si ha notizia fin dal 1700, la “statistica del regno di Napoli nel 1811 – sussistenza ed alimentazione della popolazione circondario Cancellara, comune di Cancellara”, recita quanto segue : “….si fanno uso dà contadini di carne di porco che ingrasciano nelle loro case in tempo di carnevale…si salano le carni di maiale, e si affumicano, che come sa/siccie stesse si conservano fino al tempo delle messi….”. Nel comune di CANCELLARA, la produzione di salsiccia è prassi consolidata da secoli, sia la tecnica che la ricetta è rimasta pressoché invariata. La salsiccia viene preparata seguendo un’antichissima tradizione; è una vera e propria arte che richiede tanta e particolare esperienza che attraversa fasi delicate: selezione delle carni, scelta degli ingredienti giusti ed infine la stagionatura.
GLI EVENTI
3 FEBBRAIO
SAGRA DELLA SALSICCIA
Il 3 febbraio, a Cancellara, si celebra la festa del Santo Patrono San Biagio Vescovo Martire. Nella stessa giornata si tiene anche la Sagra della salsiccia di Cancellara. Il programma prevede nella mattinata il giro della banda musicale nelle strade del paese, la Santa Messa ed la Processione. Nel pomeriggio, come consuetudine da secoli, viene celebrata la Santa Messa che si conclude con la tradizionale benedizione della gola. Alla sera spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folkloristici, degustazioni della salsiccia di Cancellara e dei piatti tradizionali.
2° WEEK-END DI SETTEMBRE
SALSICCIAFESTIVAL
Il Salsiccia Festival, evento unico nel suo genere, pone la salsiccia come alimento centrale in un festival a tema. Una sorta di incontro multidisciplinare con la salsiccia in maniera assolutamente inedita, sviluppando un percorso divulgativo singolare e utilizzando diverse chiavi di lettura. Laboratori didattici, lezioni magistrali, visite guidate, mostre espositive, menù ricercati e poi degustazioni, musica, intrattenimento sono le tematiche del Salsiccia Festival. L’evento si svolge nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 9,00 alle ore 24,00.


Info
Km da Potenza:18 - Km da Matera: 83
Altitudine: mt 690 slm
CAP: 85010
Abitanti: 1.598 (Cancellaresi)
Comune della provincia di Potenza

Festività
• San Biagio protettore 3 febbraio
• S.Clemente I Domenica di Giugno
• Madonna del Carmelo 14-15-16 Luglio
• S.Maria delle Grazie 15 Agosto
• S.Rocco 16 Agosto

 


Versioni accessibili